Nuove finestre tematiche 2024: le iniziative dell’Istituto Buddhista Soka Gakkai

Redazione
giovedì 19 settembre 2024
Nuove finestre tematiche 2024: le iniziative dell’Istituto Buddhista Soka Gakkai
L'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai ha recentemente aperto nuove finestre tematiche per la presentazione di proposte progettuali, nell’ambito dell’utilizzo dei fondi dell'Otto per mille. Questi bandi rappresentano un'evoluzione significativa rispetto alle precedenti iniziative di finanziamento, introducendo nuove modalità di partecipazione e criteri di valutazione.

Daniela Di Capua – Responsabile dell’Ufficio 8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai – ha raccontato alla redazione di Granter qualche informazione in più sulle nuove modalità di finanziamento. Scopriamo nel dettaglio le caratteristiche che distinguono queste nuove opportunità dai bandi passati e quali sono i requisiti chiave per presentare una candidatura di successo.

Le tre nuove finestre tematiche

  1. Tutela della salute mentale, con l’obiettivo di promuovere soluzioni innovative e pratiche per migliorare la salute mentale individuale e collettiva in Italia. (Focus: Diritti umani)
    Scheda sintetica su Granter
  2. Tutela, assistenza e accompagnamento alle donne vittime di violenza e ai loro bambini. Affrontare le sfide legate alla tutela delle donne vittime di violenza e dei loro bambini. (Focus: Diritti umani)
    Scheda sintetica su Granter
  3. Sostegno e valorizzazione dell’espressione artistica dei giovani: promuovere progetti artistici e creativi ideati da giovani under 35. (Focus: Cultura)
    Scheda sintetica su Granter

Che cosa differenzia queste opportunità dai bandi precedenti?

A differenza delle precedenti edizioni, che richiedevano sin da subito la presentazione di un progetto completo, l’attuale sistema invita i partecipanti a proporre una “proposta di massima”. Questa proposta deve includere una sintesi degli obiettivi del progetto e i destinatari coinvolti, assicurandosi che rispondano alle specifiche richieste della finestra tematica aperta.

Solo se questa proposta preliminare verrà valutata positivamente, l’ente attuatore sarà invitato a presentare un progetto completo, comprensivo di dettagli sui contenuti, azioni previste e un piano finanziario articolato. Questo approccio graduale permette una maggiore flessibilità nella fase iniziale, rendendo più accessibile la partecipazione ai bandi per enti di diversa dimensione.
La Commissione di valutazione dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai effettuerà la selezione definitiva dei progetti e determinare l’ammontare del contributo assegnato, basandosi su criteri rigorosi e trasparenti.

Cosa rende un progetto di successo? Alcuni consigli direttamente dal Donatore

Per assicurarsi che una proposta progettuale possa essere selezionata, è fondamentale che questa rispetti i criteri di ammissibilità e i requisiti richiesti. Oltre a ciò, la commissione dell’Istituto Buddhista rivela che i progetti più efficaci si distingueranno per alcuni elementi chiave:

  • Descrizione dettagliata delle azioni: Un piano operativo chiaro e ben definito aumenta le probabilità di successo.
  • Collaborazioni territoriali: La capacità di creare reti di collaborazione con altri enti, anche attraverso accordi informali, può dare forza al progetto.
  • Coinvolgimento della comunità locale: Il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle realtà del territorio può fare la differenza, dando piena visibilità di un impatto reale.
  • Misurabilità dell’impatto: È importante poter misurare l’efficacia degli interventi e prevedere meccanismi per assicurare, almeno in parte, la sostenibilità delle iniziative.

 Grazie alla nuova modalità di presentazione in due fasi, le organizzazioni interessate possono avvicinarsi al processo con maggiore flessibilità, mentre i requisiti chiari e trasparenti garantiscono che i progetti più meritevoli possano ricevere il sostegno necessario per realizzare interventi concreti e duraturi.

L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (IBISG) è un ente religioso e di culto affiliato alla Soka Gakkai e riconosciuto dallo Stato italiano, con cui ha stipulato l’Intesa nel 2016. 
Promuove attivamente i valori della pace, della cultura e dell’educazione nella società, impegnandosi nel dialogo interreligioso e organizzando iniziative su temi come la convivenza e la cittadinanza globale, il rispetto per l’ambiente e per ogni forma di vita, l’abolizione delle armi nucleari, il rifiuto della guerra e della violenza, il rafforzamento delle Nazioni Unite. 
In coerenza con la sua missione e con gli insegnamenti del Buddismo di Nichiren Daishonin, vuole contribuire con l’Otto per mille alla costruzione della pace e alla creazione di una società basata sul rispetto della dignità della vita in ogni sua forma.

→ Consulta la scheda dettagliata del donatore su Granter