Applicare l’Intelligenza Artificiale alla filantropia e alla raccolta fondi

Applicare l’Intelligenza Artificiale alla filantropia e alla raccolta fondi
#filantropia #intelligenza artificiale #progettazione
L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando anche la filantropia, creando nuove opportunità per migliorare l’efficienza e la qualità del lavoro di chi si occupa di progettazione e valutazione. In questo articolo esploreremo come l’IA può essere applicata per creare valore nella filantropia, attraverso strumenti pratici e strategie operative.

Come l’AI sta cambiando il modo di lavorare di progettisti e valutatori

L’AI: una nuova possibilità per la filantropia?

L’AI è entrata nella nostra quotidianità soprattutto attraverso applicazioni di Intelligenza Artificiale generativa, come ChatGPT, ma in realtà gli enti non profit utilizzano già da tempo forme più avanzate di AI, spesso meno visibili, ma più potenti. 

Ad utilizzarle sono sia i valutatori che i progettisti, grantwriter e fundraiser che applicano ai bandi o utilizzano piattaforme per la ricerca di nuove opportunità di finanziamento.  

Le tecnologie di Intelligenza Artificiale vengono ad esempio impiegate per:

  • Analizzare dati e trend, fornendo insight strategici ai valutatori.
  • Automatizzare processi di candidatura, aiutando i progettisti a migliorare la qualità delle loro proposte.
  • Personalizzare le comunicazioni e il fundraising, ottimizzando campagne di raccolta fondi online.
  • Supportare la valutazione di progetti, confrontando automaticamente le candidature con esperienze simili nel mondo.

L’adozione dell’AI non è solo una questione di innovazione, ma un cambiamento radicale nel modo in cui il settore filantropico – e non solo – opera.

Dalla teoria alla pratica: cosa può fare l’AI per chi progetta nel non profit?

Per chi si occupa di scrivere e presentare progetti, l’AI può diventare un alleato fondamentale per risparmiare tempo e migliorare i risultati.

1. Accelerare la ricerca di bandi

Grazie a piattaforme come Granter che hanno implementato sistemi di AI all’interno dei motori di ricerca, i progettisti possono trovare in pochi minuti i bandi più affini alle loro esigenze e requisiti specifici. L’Intelligenza Artificiale in questo caso permette di ottenere risultati in linea con la propria tipologia di ente, l’area geografica e le cause sociali sostenute.

2. Analisi avanzata dei dati

Gli strumenti di AI possono estrarre automaticamente dati rilevanti dai regolamenti e dai documenti dei bandi e riassumerli in sintesi chiare e dettagliate. Ad esempio:

  • Identificare rapidamente criteri di eleggibilità e requisiti richiesti confrontandoli con la mission e vision del proprio ente.
  • Creare riassunti dettagliati personalizzati delle opportunità per facilitare il confronto tra progetti.

3. Generare e migliorare i testi della propria candidatura a un’opportunità

Strumenti come ChatGPT e Google Notebook LM permettono di:

  • Tradurre documenti e bandi in più lingue.
  • Riassumere testi lunghi, estraendo le informazioni chiave.
  • Scrivere bozze di candidatura, suggerendo miglioramenti per aumentare l’efficacia del progetto.
  • Riformulare i propri testi scritti per rispettare i numeri di caratteri richiesti dalle piattaforme di candidatura
  • Creare indicatori di impatto più chiari e misurabili.

L’AI per chi valuta i progetti: più efficienza e migliori decisioni

L’AI non è solo uno strumento per chi scrive progetti, ma anche per chi li valuta. I valutatori di bandi si trovano spesso a dover esaminare centinaia di candidature con dati complessi e non sempre uniformi.

1. Screening e confronto automatico dei progetti

L’AI può confrontare una candidatura con progetti simili realizzati in passato, evidenziando:

  • Punti di forza e di debolezza del progetto.
  • Esperienze simili già finanziate e il loro impatto.
  • Possibili criticità da approfondire.

2. Creazione automatica di sintesi e presentazioni

Un’opzione innovativa è l’uso dell’AI per generare un riassunto delle candidature ricevute sia in forma testuale o in forma di podcast permettendo ai valutatori di leggere o addirittura ascoltare le informazioni chiave mentre svolgono altre attività.

E la privacy? 

Un tema cruciale nell’uso dell’AI riguarda la protezione dei dati sensibili. Per chi lavora con documenti riservati, ecco alcune soluzioni:

  • Usare versioni a pagamento di strumenti AI (come ChatGPT Plus) che offrono più opzioni di controllo sulla privacy.
  • Evitare di caricare dati sensibili nei modelli AI pubblici.
  • Utilizzare AI on-premise, installando strumenti di Intelligenza Artificiale direttamente sui server interni delle organizzazioni per garantire la sicurezza dei dati.

Il futuro della filantropia con l’Intelligenza Artificiale: opportunità e sfide

Come abbiamo visto fin qui, l’AI rappresenta una grande opportunità per chi lavora nel non profit, ma non è priva di sfide.

  • Rischio di omologazione dei progetti: se tutti usano l’AI per scrivere bandi, avremo progetti tutti uguali? In realtà no: chi usa l’AI in modo strategico, personalizzando i contenuti e adattandoli al contesto, otterrà i migliori risultati.
  • Equilibrio tra AI e competenze umane: la tecnologia deve supportare i progettisti e i valutatori, non sostituirli. L’AI aiuta a ridurre il lavoro ripetitivo, ma il valore aggiunto resta nelle capacità di analisi e strategia delle persone.
  • Formazione e consapevolezza: per sfruttare al meglio l’AI, è fondamentale formarsi e aggiornarsi continuamente sulle nuove tecnologie disponibili.

AI come alleata, non sostituta

Questo articolo è liberamente tratto dallo speech che Marco Quadrella, COO di Search On Media Group, ha tenuto durante Philanthropea 2024. Come sottolineato durante l’evento, l’AI non è una minaccia per il settore non profit, bensì uno strumento da integrare con consapevolezza. Non è una gara tra Intelligenza Artificiale e professionisti, ma è una gara tra organizzazioni che hanno imparato a usarla e organizzazioni che non la useranno. Chi saprà sfruttare questi strumenti in modo strategico avrà un vantaggio competitivo nel migliorare l’impatto sociale delle proprie iniziative.

Scopri come l’AI può già supportarti nella tua raccolta fondi.
Iscriviti gratis a Granter, 14 giorni senza impegno di sottoscrizione