Il Manifesto per le Partnership Responsabili: 10 principi che ogni fundraiser dovrebbe conoscere

Il Manifesto per le Partnership Responsabili: 10 principi che ogni fundraiser dovrebbe conoscere
#impatto sociale #nonprofit #partnership #profit #trasparenza
Scopri il Manifesto per le Partnership Responsabili: 10 principi condivisi da enti e aziende per collaborazioni etiche e trasparenti. Una guida essenziale per fundraiser.

Nel panorama sempre più complesso delle collaborazioni tra profit e non profit, trovare partner aziendali che condividano davvero i tuoi valori e rispettino la tua missione può sembrare una sfida impossibile. Troppo spesso, i fundraiser si trovano a dover scegliere tra opportunità di finanziamento e integrità della propria organizzazione, accettando compromessi che alla lunga possono danneggiare sia l’impatto che la reputazione.

È proprio per rispondere a questa esigenza che è nato il Manifesto per le Partnership Responsabili, un’iniziativa collettiva che ha unito alcune organizzazioni non profit e aziende italiane attorno a una visione condivisa: collaborazioni basate su rispetto reciproco, trasparenza e valore condiviso.

Questo manifesto, che Italia non profit ospita e supporta nella sua diffusione, non è solo un documento di principi, ma uno strumento pratico che ogni fundraiser dovrebbe conoscere e utilizzare per elevare la qualità delle proprie partnership aziendali.

I 10 Principi: una bussola per partnership di valore

Il cuore del manifesto sono 10 principi che ridefiniscono completamente l’approccio alle partnership tra profit e non profit. Analizziamoli dal punto di vista del fundraiser:

1. “Ci riconosciamo come partner alla pari”

Cosa significa per te: nessuna subordinazione. La tua organizzazione non è uno strumento di marketing, ma un partner strategico con competenze specifiche e valore proprio.

2. “Lavoriamo per generare valore condiviso”

Cosa significa per te: supera la logica della donazione fine a se stessa. Cerca aziende che vogliano creare un impatto reale insieme a te, non solo migliorare la propria immagine.

3. “Coltiviamo la coerenza tra ciò che siamo e ciò che facciamo”

Cosa significa per te: non accettare partnership che tradiscono i tuoi valori. La coerenza è più preziosa di qualsiasi finanziamento a breve termine.

4. “Scegliamo con consapevolezza chi cammina al nostro fianco”

Cosa significa per te: investi tempo nella due diligence sui tuoi partner. Le collaborazioni durature si basano su visioni affini, non su convenienze momentanee.

5. “Definiamo insieme obiettivi chiari, misurabili e realistici”

Cosa significa per te: ogni partnership deve avere KPI condivisi e una direzione chiara. L’ambiguità è nemica della sostenibilità.

6. “Formalizziamo gli impegni per proteggerli”

Cosa significa per te: la trasparenza si costruisce anche attraverso la formalizzazione degli accordi.

7. “Riconosciamo il valore del lavoro e delle risorse”

Cosa significa per te: i costi di gestione non sono un male necessario, ma parte integrante della qualità e sostenibilità dei progetti. Difendi questo principio.

8. “Ci assumiamo la responsabilità dell’impatto che generiamo”

Cosa significa per te: misurazione, valutazione e rendicontazione non sono optional. Sono la base per partnership credibili e durature.

9. “Parliamo con chiarezza e agiamo con trasparenza”

Cosa significa per te: la comunicazione onesta, anche quando è difficile, costruisce fiducia a lungo termine.

10. “Crediamo in un cambiamento duraturo, costruito insieme”

Cosa significa per te: pensa in prospettiva. Le partnership migliori sono quelle che crescono e si evolvono nel tempo.

Come utilizzare il Manifesto nella tua strategia di fundraising

1. Strumento di selezione

Prima di approcciarti a un’azienda, verifica se ha sottoscritto il manifesto. Se sì, hai già un punto di partenza solido. Se no, puoi utilizzare i principi come framework per valutare la sua maturità in tema di partnership responsabili.

2. Framework di presentazione

Quando presenti la tua organizzazione a potenziali partner, fai riferimento ai principi del manifesto per posizionarti come un partner professionale e consapevole.

3. Base per la negoziazione

Utilizza i 10 principi come checklist durante le trattative. Ogni punto può diventare un elemento di discussione costruttiva per definire i termini della collaborazione.

Il manifesto è disponibile su partnershipresponsabili.italianonprofit.it e la sottoscrizione è aperta a tutte le organizzazioni non profit e aziende che ne condividono i principi.

Vuoi scoprire come Granter può aiutarti a identificare e costruire partnership responsabili con aziende allineate ai tuoi valori? Inizia una prova gratuita e scopri come la nostra piattaforma può trasformare il tuo approccio al fundraising aziendale.