Philanthropea 2024: un impegno concreto per la filantropia

Philanthropea 2024: un impegno concreto per la filantropia
#filantropia #progettazione sociale #raccolta fondi

Il 22 ottobre 2024 eravamo oltre 2.200 partecipanti alla prima edizione di Philanthropea: un’intera giornata dedicata a immaginare il futuro della filantropia, della progettazione sociale, dei bandi e delle opportunità di finanziamento. 

In Italia, la filantropia è un mondo complesso, dove spesso processi e linguaggi non coincidono. Per questo, l’obiettivo è stato sin da subito chiaro e ambizioso: attivare un confronto positivo, mettere in luce un tema determinante per grantseeker e grantmaker: 

L’evento ha permesso ai protagonisti della filantropia di incontrarsi, condividere esperienze e difficoltà che spesso impediscono di raggiungere un impatto sociale significativo.

La qualità dell’interazione tra chi eroga e chi progetta è il punto di partenza per un dialogo profondo e trasparente basato sulla fiducia e ha un impatto determinante non solo sulla riuscita dei singoli progetti, ma sull’intero tessuto sociale. 

“Philanthropea nasce dal desiderio di esplorare lo stato attuale della progettazione sociale in Italia, affrontando i rapporti di forza tra grantmaker e grantseeker con l’obiettivo di migliorare queste relazioni e la fiducia reciproca​.”

Giulia Frangione, Co-fondatrice di Italia non profit

Noi stiamo già pensando alla prossima edizione, iscriviti qui per ricevere aggiornamenti!

Philanthropea come strumento di connessione su temi cruciali

Partendo dal presupposto di base di apertura al dialogo, durante la giornata del 22 ottobre sono state  affrontate alcune questioni decisive come il futuro della progettazione sociale, l’uso dei dati per dare testare nuovi modelli di intervento e finanziamento, contrattualistica adeguata per gestire relazioni virtuose di sponsorship e donazione e l’Intelligenza Artificiale come risorsa di grande utilità per chi si occupa di raccolta fondi e scrittura di bandi.

Granter da sempre contribuisce concretamente alla costruzione di relazioni basate su conoscenza delle reciproche esigenze, consapevolezza dei limiti e delle opportunità e alla divulgazione di queste tematiche, oltre a fornire uno strumento pratico e digitale per la ricerca di nuove opportunità di finanziamento. 

Philanthropea: l’evoluzione del dialogo che inizia con Granter

Philanthropea ha rappresentato l’estensione di un lavoro di ascolto del Settore iniziato anni fa. Dal 2021, infatti, Granter supporta l’ecosistema di piccole, medie e grandi organizzazioni non profit nel difficile compito di trovare opportunità per sostenere i progetti, condividendo dati e insight sul mercato, articoli di approfondimento, best practice e informazioni dettagliate nelle schede dei bandi o nei profili dei Donatori.

Il cuore del suo impegno passato, presente e futuro sta proprio nella capacità di creare connessioni, relazioni di valore tra gli attori del mondo filantropico: un vero e proprio alleato strategico che, attraverso la piattaforma e incontri dedicati, mette in comunicazione organizzazioni non profit e finanziatori, favorendo l’accesso a risorse e opportunità che possono davvero fare la differenza​.

Inizia oggi la ricerca di nuove opportunità, profili di Donatori istituzionali e di imprese su Granter, iscriviti gratis per 14 giorni.

Un ponte digitale nel non profit

Philanthropea, oltre a rappresentare un momento di riflessione, è diventata anche un’opportunità per creare connessioni tra enti non profit, fondazioni e aziende  grazie ad uno spazio virtuale, la Community dell’Impatto, in cui poter condividere esperienze, approfondimenti e novità. 

Non perderti gli aggiornamenti sull’edizione 2025!